sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europeaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

I TALK. SudSyle e SudPress in diretta alle 10.00. Tre storie di giovani imprenditrici agricole in Sicilia

04-09-2022 06:55

SudTalk

Cronaca, Cultura&Spettacolo, SudTalk, Focus,

I TALK. SudSyle e SudPress in diretta alle 10.00. Tre storie di giovani imprenditrici agricole in Sicilia

È un tema delicato quello dell'agricoltura che da enorme risorsa è diventata un problema

Puntuali alle 10.00 in diretta con il Talk ideato dal direttore di SudStyle Aldo Premoli e condotto dal direttore editoriale del Gruppo Sudpress Pierluigi Di Rosa, visibile in streaming oltre che sulla home page della testata anche sulle pagine Facebook di Sudpress e Sudstyle oltre che sul canale webtv SUDPRESS su YouTube.

 

Stavolta il tema è delicato e coinvolge tutti: l’evidente aumento dei costi del cibo, la crisi climatica, una gestione drammatica da parte della vecchia classe dirigente siciliana sono sotto gli occhi di tutti.

 

In questo contesto l’agricoltura in passato ha  svolto un ruolo da Cenerentola: sempre poco considerata, sempre in seconda fila… per i vecchi decisori meglio le economie create dagli ecomostri che punteggiano la costa siciliana o i centri commerciali che ammorbano città e paeselli … Quali straordinari errori! 

 

Per provare a ragionare in modo diverso con noi questa domenica tre giovani imprenditrici siciliane che, dopo anni di studi fuori dalla Sicilia o di tutt’altro tipo nell’isola, hanno deciso di ritornare a radicarsi nelle aziende agricole familiari. Lavorando duramente, impegnandosi in maniera completa.

 

Le loro storie sono straordinariamente attuali e fanno sperare. 


Per la Sicilia e non solo: il ruolo femminile da protagoniste porrebbe essere davvero una scolta positiva per il futuro dell’intero paese.  

 

Ospiti della puntata Valeria Iovino, Francesca Oliva e Angela Sergio.


d9e8a1c2-bbf7-439e-912f-93c8ab664206.jpeg

VALERIA IOVINO

 

La sua azienda si chiama Netum ed è nata dal desiderio di valorizzare il territorio della Val di Noto.

 

E’ questa la  sfida della nuova imprenditoria siciliana: tornare dopo tanto tempo passato fuori, migliorare, crescere e con noi far crescere il territorio.

 

Le potenzialità di questa terra sono infinite, servono solo occhi e braccia che si dedichino a scovarle e attuarle.

 

L’azienda di Valeria fa parte del Consorzio Val di Noto. 


56b3cc75-fe59-4e2c-8382-7aad4aa0a0ab.jpeg

FRANCESCA OLIVA

 

Ha vissuto a Milano, dove ho studiato e lavorato per 13 anni.  

 

Esperienze all’estero in ambito Marketing e Comunicazione per alcune aziende internazionali.

 

Nel 2013 torna in Sicilia dove si occupa con passione dell’azienda di famiglia, che da tre generazioni è dedita alla produzione di limone ed all’olivicoltura, con il prezioso prodotto raccolto e sigillato a mano.

 

Con la sua azienda si dedica inoltre alla  cultura culinaria; organizza inotre  di visite guidate con degustazioni ed eventi nel frantoio.

"La nostra terra - sostiene - è speciale e siamo orgogliosi di essa e dei suoi meravigliosi prodotti. Il nostro olio extra vergine d’oliva “Favola” racconta la storia dell’identità rurale siciliana e quella della mia famiglia."


4f875ca4-6558-487e-8f67-7913a584a662.jpeg

ANGELA SERGIO

 

Segue le orme del  padre laureandosi in Giurisprudenza e diventando avvocato.

 

Segue un periodo in cui affronta la  la carriera universitaria con un dottorato in diritto aeronautico.

 

Ma l’amore per l’ azienda di famiglia "Barone Sergio" ha poi preso il sopravvento.

 

Inizia a studiare il mondo del vino, seguendo nel 2018 un master sul manegement delle Aziende vitivinicole al Sole 24 ore.

 

L’anno scorso ha avviato un progetto insieme al marito, realizzando una birra fatta con le uve del moscato dell’Az. Barone Sergio e chiamandola Labaronz, soprannome che utilizzavano su di lei affettuosamente gli amici. 

 

 

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER